Progetto accoglienza infanzia a.s. 2025/26
L'entrata nella scuola dell'infanzia costituisce una tappa fondamentale nel processo di crescita del bambino.
Una buona accoglienza rappresenta una condizione essenziale per una positiva esperienza scolastica.
Le “indicazioni Nazionali” sottolineano l'importanza di questo momento in quanto l'ambientamento e l'accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra scuola e famiglia, è importante accogliere i bambini in modo personalizzato e riuscire a farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti dei primi distacchi, nei primi passi verso l'autonomia e la costruzione di nuove relazioni con i compagni e gli adulti.
FINALITA’
OBIETTIVI
favorire il graduale distacco del bambino dalle figure parentali e viceversa
• incoraggiare il bambino a muoversi nello spazio-sezione e spazio-scuola con sicurezza
• offrire al bambino l'opportunità di avere spazi personali in cui poter collocare i propri abiti
• stimolare l'esplorazione e la curiosità per i materiali didattici e di gioco
• sostenere la graduale accettazione di semplici regole di vita comunitaria.
In riferimento ai genitori:
• stimolarli a lasciare i figli con serenità e concordando via via le modalità di distacco e diversificando i tempi di permanenza a scuola in base ai bisogni di ogni singolo bambino
• incoraggiarli a partecipare attivamente e a collaborare in prima persona alle
attività proposte in ambito scolastico
INIZIATIVE RIVOLTE AI GENITORI
Incontro ad inizio anno con tutti i genitori dei bambini nuovi iscritti, per informarli sulle abitudini e le routine della giornata, sul regolamento, sui modi e tempi di inserimento.
MODALITA’ DI VERIFICA
Nelle due settimane dedicate all'inserimento dei nuovi iscritti, la compresenza delle insegnanti di sezione permette di svolgere una osservazione sistematica dei bambini secondo i seguenti indicatori:
-modalità di distacco dai genitori
-approccio al nuovo ambiente
-comportamento verso i compagni e le insegnanti
-giochi e spazi preferiti
I dati raccolti attraverso l'osservazione sistematica vengono usati sia come verifica della validità della proposta educativa, sia per modulare e regolare la progettazione ed introdurre strategie ed attività alternative.
Orario scuola dell'infanzia
ingresso: dalle 7:45 alle 9:00
1° uscita: dalle 11:45 alle 12:00
2°uscita: dalle 13:00 alle 13:30
3° uscita: dalle 15:30 alle 16:00
Accoglienza:
1°settimana: dalle 7:45 alle 14
turno A: 7:45/12:45
turno B: 9:00/14:00
2°settimana: dalle 7:45 alle 16:00
|
LUNEDI |
MARTEDI |
MERCOLEDI |
GIOVEDI |
VENERDI |
TURNO A |
10/16 |
7.45/11.45 |
10/16 |
7.45/11.45 |
11/16 |
TURNO B |
7.45/12.15 |
10/16 |
7.45/12.15 |
10/16 |
7.45/11.45 |
Al termine del progetto accoglienza l'orario delle insegnanti sarà così articolato:
7:45/12:45 11:00/16:00
Ultima revisione il 08-05-2025